domenica 11 dicembre 2016
Ultralogico
Etichette:
asd passologico,
ultramaratona
domenica 4 dicembre 2016
Tutto subito; e male
(1993, altra Marcia: da sx Giovanni Perricelli, Giovanni de Benedictis, Michail Schennikov) |
La Marcia Atletica è una sorta di "bioindicatore" che ci permette di valutare il livello tecnico dell'Atletica Leggera, "tout court". In altre parole amo vederla così: se la Marcia è impresentabile (marciatori tecnicamente scadenti, dai giovanissimi agli assoluti di livello internazionale) l'Atletica non sta meglio.
La Marcia Atletica è dunque disciplina squisitamente tecnica. E la tecnica la si pratica quotidianamente, sul campo. E ci vuole tempo; tanto tempo per passare al crivello di uno sguardo allenato e implacabile migliaia e migliaia di fotogrammi; ogni giorno.
Vedo troppi cronometri per fragili velocità senza costrutto. E sorrido nel sentire che la soluzione dei problemi della Marcia sarà una soletta elettronica "per controllare lo stacco del piede" (sic!).
Qualche anno fa un allenatore mi chiese quale fosse il record provinciale dei 1000 m di Marcia Esordienti. Ci rimase male quando gli risposi che non lo sapevo e, soprattutto, non ne volevo sapere nulla. Credo però che, ahimé, questi siano i tecnici destinati a far 'carriera'.
Etichette:
allenamento,
Atletica Leggera,
marcia atletica,
marcia atletica giovanile,
tecnica
lunedì 13 giugno 2016
Un marziano a Pescara
L’Ironman 70.3 di Pescara mostra la corda? Non so. Una cosa è certa: il calo del pubblico presente sul percorso è stato evidente. Tutta colpa del maltempo?
Questa è la sesta edizione di una manifestazione sì magniloquente per definizione, ma ormai priva di quelle suggestioni che aveva saputo evocare nell’immaginario collettivo pescarese, nelle primissime edizioni.
Il punto è che ci si abitua a tutto, anche ai supermen piovuti da chissà dove e, se manca la necessaria e ben sedimentata cultura sportiva di riferimento (unitamente ad infrastrutture realmente fruibili: piste pedonali e ciclabili; campo scuola di atletica leggera, eccetera eccetera), si può finire come nel racconto di Flaiano, “Un marziano a Roma”.
Nell’opera dell’arguto intellettuale pescarese si narra dell’arrivo a Roma di un marziano. Dopo l’iniziale clamore e scompiglio conseguenti all’atterraggio dell’astronave a Villa Borghese, l’interesse dei romani per l'extraterrestre si affievolì fino ad esaurirsi del tutto.
L’epilogo del racconto di Flaiano è nella battuta di un avventore di un bar che, dopo aver incrociato lo sguardo del marziano, intento a consumare un cappuccino tra l’indifferenza degli altri avventori, nel riconoscerlo gli fa: “A marzia’, facce ride…”.
Etichette:
Flaiano,
Ironman Italy 70.3,
Pescara
domenica 29 maggio 2016
Non plus ultra
“Sventurata la terra che ha bisogno di eroi”, scriveva Brecht. Ma qui, oggi, non tratterò di eroi, né di impavidi avventurieri alla Indiana Jones. Torno su un argomento a me caro: la salute dello sportivo (salute psicofisica, of course) e faccio una premessa dovuta: non sono contrario in assoluto alla 100 km come competizione podistica, a patto però che, verificata la capacità dell’atleta di sopportare volumi di lavoro notevoli (le strutture osteo-articolari e muscolo-tendinee vengono messe a durissima prova con sedute della durata di 3, 4, 5 ore consecutive di corsa), venga seguito un programma di allenamento scientifico, meglio se con il supporto tecnico, diretto, di un allenatore di provata competenza (ché di ‘pifferai magici’ son zeppi i social network).
La 100 km del Passatore 2016 è già acqua passata. Magnifica l’undicesima vittoria di Giorgio Calcaterra, fenomeno umile e perfetto nella preparazione, gestione-interpretazione dell’ultramaratona più suggestiva del pianeta.
Giorgio sorride ‘leggero’ e taglia il traguardo come se avesse cominciato a correre venti minuti prima. Peccato che pochi tra i podisti partiti con lui abbiano concluso la prova senza qualche acciacco di troppo o con sufficiente energia per tenersi in piedi e prendere, in modo dignitoso, la via del posto di ristoro. L’ottimo Giorgio ha molti ammiratori tra gli amatori ma, tra questi, pochissimi hanno compreso la sua lezione che è tecnica e umana insieme.
2655 gli atleti partiti da Firenze. All’arrivo di Faenza se ne contano 2042. E c’è da riflettere sul terzo posto assoluto di una donna, la croata Nikolina Sustic giunta, con 7hh 40’26” a soli 5’40” dal secondo assoluto, il pur forte Marco Ferrari.
Chiudo rivolgendo i complimenti più sinceri ad Agnese Zanotti, moglie dell’amico Fabio Moretti e perciò mia amica. Agnese ha chiuso la 100 km del Passatore 2016 camminando, dal primo all’ultimo metro, in 16hh 45’57”. Il cammino sportivo di Agnese è l’espressione di un metodo sicuramente innovativo in ambito podistico, frutto della ricerca che la Scuola Italiana Camminata Sportiva sta conducendo dall’inizio di quest’anno, con successo.
Agnese Zanotti sorride al traguardo del Passatore. Ed io con lei.
Agnese Zanotti sorride al traguardo del Passatore. Ed io con lei.
Etichette:
100 km,
Passatore,
Scuola Italiana Camminata Sportiva,
ultra
sabato 14 maggio 2016
Tredici mesi e una settimana
Per gli antichi greci il Tempo era trino. Aion, l’eternità, o l’era, o anche il tempo che tiene insieme l’intera durata della vita. Kronos, il tempo logico; passato, presente e futuro. La successione logica di secondi, minuti, ore… Ed infine Kairos, l’occasione (taluni dicono il tempo debito), l’istante cruciale, immobile e apparentemente eterno.
Tredici mesi e una settimana, dal 1 aprile 2015 al 8 maggio 2016. Aion.
Il 1 aprile 2015, giorno della conferenza stampa di Alex Schwazer e Alessandro Donati; giorno del progetto dichiarato urbi et orbi. Kairos coccola Alex e Alessandro, ma anche Dario D'Ottavio, Benedetto Ronci, me e tutti quelli che credono nella forza delle scelte giuste, anche se impopolari, difficili da agire e da essere comprese. Kairos è un dio benevolo, ma non ammette tentennamenti di sorta.
E poi Kronos, coi suoi giorni carichi di pensieri, di parole dette e scritte, ascoltate; lette e rilette. Kronos, che si fa cronometro digitale e occhio esperto nella successione sessagesimale di ore, minuti e secondi, gioca coi passi regolari di un marciatore apparentemente difficile da ‘domare’. Kronos che muta in Kairos, dentro l’istante di un fotogramma prezioso, passato al setaccio di un computer crudele e necessario. Kronos che ‘gioca’ settimanalmente a fare il vampiro in nome della Scienza (quella buona) a tutela della salute dell’atleta. Di tutti gli atleti.
Aion, Kronos e Kairos si incontrano a Roma, l’8 maggio 2016. È tempo di fare festa.
"Sisifo insegna la superiore fedeltà che nega gli dèi e solleva i macigni. Quest’universo ormai senza padrone non gli appare sterile nè futile. Ogni grano di questa pietra, ogni bagliore minerale di questa montagna piena di notte, costituisce di per sè un mondo. Anche la lotta verso le cime basta a riempire il cuore di un uomo. Bisogna immaginare Sisifo felice." (Albert Camus, Il mito di Sisifo)
Etichette:
antidoping,
marcia atletica,
progetto,
ricerca
Iscriviti a:
Post (Atom)