domenica 31 luglio 2022

TRENT'ANNI FA, OGGI

 


Cerco di non pensare alla velocità con cui sono passati i trent’anni che separano la finale della 20 km di Marcia dei Giochi della XXV Olimpiade a Barcellona, da questa presente – e forse più afosa di allora – giornata di luglio.

Trent’anni fa avevo ventisette anni. Mio fratello ventiquattro. Se fossi nato quel giorno, quel 31 luglio del 1992, oggi ne avrei appunto trenta, comunque tre anni più “vecchio” – forse più esperto? – di quell’allenatore che ero in quei giorni; un ragazzetto bellino, poco più che adolescente, con dentro tre-quattro sane certezze e tanta curiosità e voglia di imparare.

Mio fratello vinse una medaglia ben più preziosa del metallo di cui è composta. L’unica medaglia per l’atletica leggera italiana in quell’edizione delle Olimpiadi. Un podio ossimorico perché raggiunto con rabbia e serena fiducia nel supporto intelligente di un formidabile gruppo di lavoro; un gruppo di amici veri.

Giovanni, mio fratello, si fece beffe della malasorte. Riprese a marciare con una certa regolarità solo quaranta giorni prima della finale olimpica, dopo circa venti giorni di stop per un banale incidente: una sciocca partitella di calcio post allenamento, due contro due, al Sestriere a maggio.

Ricordo la salita che porta al Montjuïc. La feci d’un fiato, ma non riuscii a raggiungere Giovanni. Entrai trafelato dentro lo stadio, ma Giovanni era già arrivato. E poi la corsa al villaggio olimpico. Appena fuori dall’ingresso troneggiava una grande vasca a mo’ di fontana luminosa, e seduto sul bordo, con le gambe a mollo a cercare un po’ di refrigerio, c’era il mitico Gabriele Pomilio. Era quasi buio e Gabriele, placidamente, quasi senza guardarmi, mi disse: “ Godetevi questo momento. Avete fatto una cosa grossa assai”. Nove giorni dopo, il 9 di agosto, Gabriele Pomilio, abruzzese come me, imprenditore geniale e allora consigliere federale nazionale della pallanuoto, portava a casa l’oro olimpico. E tra i “magnifici sette” che piegarono le velleità di vittoria dei padroni di casa, capitanati da Manuel Estiarte, c’erano due pescaresi: suo figlio Amedeo e Marco D’Altrui.

Trent’anni fa avevo ventisette anni, e la lezione di quella straordinaria esperienza la compresi diversi anni dopo.
Credo di aver scritto tanto di quell’impresa, ma una volta di più voglio ricordare quanto sia stato importante il contributo di un’armonia perfetta di volontà intelligenti, appassionate e orientate allo scopo.

Ero l’allenatore, sì. Ma se ho avuto un merito dentro quella formidabile vicenda – qualcosa che ritengo, senza presunzione, abbia fatto la differenza – non è stato il mero ‘contributo tecnico’, che comunque ho dato. Credo che l’attività più nobile, difficile e decisiva ai fini del risultato finale, sia stata quella di aver tenuto insieme un team vincente, di amici, prima che di professionisti. Ecco, quella è stata l’arma segreta. Quello è l’insegnamento più alto che ho appreso fino ad oggi, non solo nello sport.
Mi piace
Commenta
Condividi

Co

giovedì 28 luglio 2022

MARCIACCIA O CORSACCIA?



Lo scandaloso arrivo - peraltro vincente - della "marciatrice" francese nella finale dei 5000 metri di marcia (la tentazione di mettere le virgolette al termine è forte assai) al Festival Olimpico della Gioventù Europea, getta guano a palate su una disciplina la cui credibilità regolamentare è prossima a zero già da un po' - da un bel po', ahimé.
L'ennesimo post "apocalittico", "tafazzista" sulla Marcia Atletica? No. O, almeno, spero non venga interpretato come tale.
Il problema, a mio modesto parere, è che si stia accelerando, autolesionisticamente, verso la rottamazione della disciplina (si veda, appunto, il finale "vittorioso" dell'atleta francese agli EYOF).

Non giriamoci intorno: le velocità tenute dai cosiddetti marciatori, oggi, vanno ben oltre la possibilità di restare 'vicini' al suolo (non dico di restare 'incollati' al terreno) entro i confini della "decenza tecnica" (ma chi stabilisce quali siano tali limiti? In base a quali parametri?).
Fintanto che non verrà introdotto un sistema di valutazione del gesto che almeno integri il giudizio "occhiometrico" (quello "naked eye", il solo ammesso dal regolamento tecnico), saremo in balìa delle polemiche più diverse.

Bisogna, in qualche modo, tentare di "oggettivizzare" la disciplina.

Giusto dieci anni fa un matematico e fisico americano, Henry Reich, dal suo canale di YouTube, "minutephysics", lanciò una provocazione che sbobinai, traducendola alla meno peggio (cliccare qui per l'interessante video di Henry Reich: Is Racewaking a Sport?):

"Questo non ha nulla a che fare con la fisica, ma con la Marcia. Ecco le regole: cammina in modo che un piede sia sempre a terra e tieni la gamba davanti tesa; in breve, cammina in modo buffo, velocemente. Qualcosa di buffo anche tra le regole, come i giudici che per determinare se un atleta sta “marciando”, possono solamente stare fermi ad un lato del percorso e giudicare ad OCCHIO NUDO se un atleta SEMBRA marciare.

Potrai pensare che per uno sport definito così tecnicamente, ci si possa avvalere di tutta la tecnologia possibile per far valere le regole. Quindi la marcia è ancora ferma ai secoli bui? Voglio dire, ci sono altri sport che non permettono ai giudici di vedere i replay, ma quando pensi all’elettronica nella scherma, il foto-finish nell’atletica, i touchpad del nuoto, e il tracking 3D delle palline da tennis… I giudici della marcia, d’altro canto, sembrano piuttosto indietro. Gli è proibito guardare dal livello del suolo o usare tecnologie moderne come specchi o binocoli. Quindi come fare con tutta questa burocrazia marciante?

Se guardi attentamente il passo in slow-motion o anche una fotografia dei marciatori stessi, ti renderai conto che quasi tutti si sollevano da terra… Non solo occasionalmente per una spinta o per non inciampare, che è permesso, ma quasi ad ogni passo. Infatti, è BEN NOTO alla comunità dei marciatori che la maggior parte di loro lascia il suolo regolarmente e può anche stare in aria fino al 10% del tempo… quindi TUTTI infrangono le regole.

Ora, gli sport sono pieni di regole arbitrarie… ma il fatto che la maggior parte degli atleti infranga la regola che DEFINISCE questo sport è perlomeno… sorprendente! E non è come il sospetto che quasi tutti i ciclisti professionisti si dopano, perché mentre ci sforziamo costantemente per beccare chi si dopa, non usiamo tutta la tecnologia a disposizione per beccare i marciatori “volanti”.

Sembra chiaro che la tecnofobia nella marcia deriva dal fatto che se si iniziasse ad usare telecamere ad alta velocità, potrebbero non avere più uno sport. E questo ci porta alla domanda sulla vera essenza dello sport – perché tutti i giochi, in realtà, sono solo un insieme arbitrario di regole e limitazioni a cui ci sottoponiamo con lo scopo di divertirci e sfidarci a vicenda. Voglio dire, c’è un motivo se l’atletica vieta le biciclette, il ciclismo vieta le moto, e il motociclismo proibisce l’uso dei razzi… Forse quelle ragioni sono arbitrarie tanto quanto nella marcia è bandita la tecnologia… Perché l’obiettivo non è tenere i piedi per terra – è vedere chi è il più veloce a camminare in modo buffo, come nel salto triplo per chi va più lontano con un salto buffo, nella corsa ad ostacoli chi riesce a correre più velocemente con barriere di plastica sulla sua strada, e il tennis per vedere chi sa mandare meglio una palla oltre una rete, ma solo entro certe linee accuratamente disegnate e con una racchetta e non con pagaie o mani o piedi.

Alla fine, non si tratta di sport, ma dei giocatori e le loro sfide. È quanto siamo in grado di spingere lontano i confini delle abilità umane… entro i confini definiti dalle regole. E così è la marcia, uno sport in contraddizione, che si aggrappa disperatamente al suo passato rifiutando di accettare la tecnologia che in principio migliorerebbe i giudici di questo sport, ma in realtà scuote le sue fondamenta? Non lo so.

Ma i marciatori sono atleti? Certamente".

Concludendo, mi viene da chiedere: atleti di quale sport?

martedì 26 luglio 2022

STANO, LA 35 KM E IL FUTURO DELLA MARCIA ITALIANA

Foto di FIDAL COLOMBO/FIDAL

Il successo di Massimo Stano nella 35 km dei Mondiali di Atletica Leggera di Eugene continua ad emozionarci, riproposto negli infiniti highlights di queste ore, in tv come nei social. Un capolavoro di talento e raffinata strategia, come ricordavo all'amico Maurizio Ruggeri nella diretta di gara in onda su RaiRadio1.

Allo stesso Ruggeri, qualche giorno prima della 35 km maschile di questi mondiali complicati (almeno per noi italiani), dicevo della scelta, assai azzeccata, del nostro campione olimpico, ovvero quella di spostarsi sulla nuova distanza, rinunciando alla più nota 20 km. Non una scelta 'semplicemente' coraggiosa, piuttosto l'esito di una riflessione ben ponderata. Massimo Stano e Patrizio Parcesepe, il suo allenatore, sanno che la 35 km è più 'vicina' alla 20 km che alla "defunta" (ahimé) 50 km. La 35 km è, quindi, una distanza per ventisti che sanno attendere qualche minuto in più, prima di sferrare l'esiziale progressione finale degli ultimi 8-10 km; un'accelerazione non violentissima ma ugualmente micidiale; e, forse, un filo più credibile tecnicamente dei concitati finali della 20 km.
Insomma, la 35 km risulta così essere una sorta di 20 km "allungata" e NON una 50 km più corta. Basti pensare al "podio fotocopia" della 20 km e della 35 km, femminili, sempre a Eugene. 

Stano ha perciò trovato la sua gara. Un ventista resistente con le qualità psicologiche di un paziente cinquantista. È la quadra perfetta.

E adesso che cosa accadrà alla Marcia? E all'Italia che marcia?

Lo dico subito: qui c'è il rischio concreto che, "sepolta" la 50 km, la 20 km faccia la stessa fine (e non voglio pensare neanche lontanamente alla possibilità di introdurre una staffetta mista come nuova disciplina!). Qualcuno potrebbe arrivare a dire: c'è la 35 km, non abbiamo bisogno di un "doppione".
Ma la 35 km, benché più credibile tecnicamente della 20 km - io però non ne sono molto convinto - viene giudicata dagli stessi occhi che hanno giudicato, e giudicano, tutte le altre distanze della specialità. Ergo...

L'Italia che marcia, Stano a parte, dovrà fare i conti con la "20 km allungata". E all'orizzonte, tolti Stano e Palmisano, vedo un bel numero di ragazze e ragazzi dal potenziale tecnico interessante, ma tutti ancora da "costruire", nella mente e nel "motore" (e nel "motore della mente"). La 35 km è sì 15 km più lunga di una 20 km, ma vuole comunque piedi veloci; coi giapponesi che possono permettersi di mandare alla "morte" uno dei migliori (giusto per capire che cosa succede a impostare una 35 km a 4'00" al chilometro) e coi russi che, prima o poi, torneranno.