martedì 29 dicembre 2009

CARTA DEI DIRITTI DEI RAGAZZI ALLO SPORT


Sarà bene che la ricordi. La Carta dei Diritti dei Ragazzi allo Sport è un documento del 1992 (Ginevra), della Commissione Tempo libero ONU.

  1. Diritto di divertirsi e giocare

  2. Diritto di fare sport

  3. Diritto di beneficiare di un ambiente sano

  4. Diritto di essere circondato e allenato da persone competenti

  5. Diritto di seguire allenamenti adeguati ai suoi ritmi

  6. Diritto di misurarsi con giovani che abbiano le sue stesse possibilità di successo

  7. Diritto di partecipare a competizioni adeguate alla sua età

  8. Diritto di praticare sport in assoluta sicurezza

  9. Diritto di avere i giusti tempi di riposo

  10. Diritto di non essere un campione

lunedì 28 dicembre 2009

Ventimila leghe andata e ritorno


Quarantamila contatti unici… Mmmmhhh… Sento quasi l’obbligo di scrivere qualcosa di importante. Macché, dai… Si scherza! Però, però, a pensarci bene… Potrei parlare del fenomeno del drop out in atletica, oppure della penosissima e coatta solitudine di certi ‘piccoli’ atleti (vista coi miei occhi, giuro!), oppure… Potrei sparare a zero su qualcuno (c’è sempre un pirla da prendere a bersaglio; in atletica i pirla hanno sempre l’alibi del dilettantismo; l’atletica non è mica il calcio), oppure… Oppure mi faccio i cavoli miei; ho deciso. Ma solo per ‘sto giro. Al prossimo post ricomincio. Giuro.

sabato 26 dicembre 2009

Quasi tre anni fa...


... cominciavo ad importunare il mondo col mio blog. All'inizio, e per quasi due anni, ho agito in sordina; pochi post, col contagocce, e pochi, pochissimi lettori. Oggi va decisamente meglio: faccio circa 1500 contatti unici al mese; lettori attenti, spesso scrittori raffinati. Insomma, il mio 'giocattolino' preferito è cresciuto, soprattutto grazie agli amici che lo abitano. Un condominio dunque, vivace e con un amministratore bizzarro; un eccentrico rompiballe telematico col vizio dell'atletica e della letteratura. Spero riusciate a sopportare ancora le mie tirate ché il 2010 promette davvero bene...
Auguri di cuore a tutti.

sabato 19 dicembre 2009

Il ponte


Ieri sbattevo i denti per il freddo scollinando due volte, andata e ritorno, il longilineo ponte sul mare di Pescara, tenendo davanti a me la fida rotella metrica, cercando di definire una specie bizzarra di circuito collinare ‘artificiale’, mille metri su cemento e acciaio sospesi, per i miei ragazzi, corridori e marciatori.

Beati quelli che corrono e marciano quando fuori si gela. Beato pure chi può marciare e correre in compagnia, e ridere di gusto, mentre fuori c’è un freddo cane.

Portavo avanti a me la rotella metrica stradale, cigolante più del solito, e mentre giravo gli occhi ora sul mare, giustamente incazzato – il mare d’inverno sa reclamare la sua quota di attenzione e lo fa muggendo e schiumando salsedine –, ora sulla città variamente illuminata, mi sorprendevo di fronte ad una macchiolina rossa su una nocca della mano. Una goccia di sangue, viva e dolciastra, era lì a ricordarmi che avevo dimenticato i guanti.

Il ponte sul mare, a Pescara, è una bella cosa. I miei ragazzi che ci corrono e marciano sopra, sono una bella immagine. Questo andavo pensando, con la rotella metrica cigolante e ormai prossima a segnare mille metri, aumentando il ritmo del mio passo per scacciare via l’ultimo brivido che si arrampicava su per la schiena, e per fuggire un ricordo, un’altra immagine forte nella sua infinita tristezza: un uomo in tuta e piumino d’oca, con le mani in tasca e la testa incastrata nelle spalle e col bavero all’insù a lasciare scoperti soltanto gli occhi, svagati; desiderosi di guardare altrove, di chiudere il compitino quotidiano.

È l’immagine di un altro freddo, di un ricordo recente eppure lontano, di un altro allenatore, di altri marciatori (marciatrici in verità). L’uomo con le mani in tasca non ha bisogno di ponti da attraversare. È fermo nella bruma di uno stadio freddo. Di tanto in tanto tira un calcio ad una bottiglietta di plastica; tira pure due strilli atoni ad un paio di eroiche atlete, che emergono ciclicamente dalla semioscurità del circuito sbiadito, annunciandosi con un’iperventilazione che è un grido di dolore.

L’uomo con le mani in tasca, nel freddo e cogli occhi altrove, è distante anni luce dal mio mondo, pur facendone drammaticamente parte. Vorrei prestargli la mia rotella metrica stradale, e pure il mio ponte. Vorrei regalargli la curiosità del bambino che ieri mi correva di fianco, mentre misuravo il percorso. “Nonno, cos’è quella ruota?”, “Nonno, cosa fa il signore?”. Vorrei regalargli anche l’amore e la pazienza del nonno di quello stesso bambino, e pure la macchiolina rossa sulla mia nocca, ancora viva, dolciastra.

mercoledì 16 dicembre 2009

Fantasmi

Ci sono eventi che, se non avessi dalla mia l’esatta conoscenza di quella parte di mondo sportivo che è l’atletica italiana – nella sottocategoria della marcia atletica –, potrebbero convincermi di essere diventato invisibile; peggio, un fantasma. Che cosa mi è capitato stavolta? Beh, nulla di trascendentale. Solo la storia (un fatterello per carità!) di una convocazione ad un convegno, mai ricevuta dal sottoscritto ma intesa come tale da chi l’avrebbe (il condizionale credo sia d’obbligo) inoltrata (la Federazione, gli organizzatori?). Sarà il caso che mi spieghi meglio. Mettetevi comodi. Sabato e domenica scorsi si è svolto a Saluzzo (CN), presso la Scuola del Cammino, il consueto seminario sulla marcia (questa è stata la settima edizione; per i dettagli cliccare qui). L’informazione di questo seminario che, a leggere il programma, si presentava come l’assemblea degli Stati Generali della specialità, mi era stata data da mio fratello Giovanni, sorpreso per l’inclusione del suo nominativo nell’elenco degli invitati (pare che la cosa gliela aveva segnalata Michele Didoni, invitato anche lui). Io non avevo ricevuto nulla, non sorprendendomi più di tanto. Una decina di giorni fa ero alle prese con un’altra ‘esclusione’: ero in partenza per il raduno tecnico di Acquaviva delle Fonti (BA), ma né il mio nome, né quello della ‘mia’ atleta (Lucia Polito) erano presenti nel foglio dei convocati. (La questione si è risolta con un giro di telefonate. Nei giorni del raduno, ogni qual volta scendevo a far colazione, non potevo non notare il mio nome e quello di Lucia scritti a penna, in coda alla lista dei presenti).
Insomma, il convegno di Saluzzo si è svolto ed io avrei voluto parteciparvi. Mi interessava, ma non ero invitato. O forse sì? Mercoledì scorso mi arriva una mail a firma della Segreteria del Comitato Regionale Fidal: “Buongiorno Mario, il Sig. X Y della Fidal Roma, ha chiesto di comunicarti che per Saluzzo l'arrivo sarà per il 12 Dicembre p.v. ora di pranzo, mentre il 13 Dicembre p.v. il rientro dopo pranzo. Cordiali saluti”. Era mercoledì 9 e siccome per domenica 13 avevo preso l’impegno di presentare l’ultimo romanzo di un mio caro amico, Saluzzo, coi suoi stati generali, andava a farsi benedire.

Concludo. Dal sito marcia italiana.com leggo: “Vittorio Visini , capo settore marcia, e Maurizio Damilano, Chairman del IAAF RWC, hanno introdotto l’incontro toccando il tema dello sviluppo della specialità sull’ambito territoriale. Particolarmente incisiva la sottolineatura di Vittorio Visini che ha richiamato l’assenza di numerosi Responsabili di settore regionale (fino al 31 dicembre 2009 dovrei ancora essere Responsabile Regionale del Settore Marcia per l'Abruzzo, nds), evidenziando così la necessità di un maggior interesse da parte di chi è preposto alla guida e allo sviluppo della specialità in ambito territoriale”.
Sul cotto l’acqua bollita, dicono gli anziani. Cornuto e mazziato, dico io.

sabato 5 dicembre 2009

Separate things

Alexandre Dumas padre scriveva: "L'arte ha bisogno o di solitudine, o di miseria, o di passione. È un fiore di roccia che richiede il vento aspro e il terreno rude".
Torno ad occuparmi di marcia e mi rituffo nella sua soave apartheid. Forse dovrei spiegarmi meglio. Sul sito fidalabruzzo.org, ma anche su “Il Centro” di ieri (nello sport), ho letto: “In programma dal 6 all’8 dicembre, al Palaindoor di Ancona, il raduno tecnico territoriale area Italia - Centro, riservato agli atleti delle categorie Juniores, Allievi e Cadetti del Progetto Talento Regionale delle specialità velocità, ostacoli, lanci, salti, mezzofondo e prove multiple.Sono sette gli atleti abruzzesi convocati. Mezzofondo: Marco Salvi (Atletica Gran Sasso Teramo, 1500), Federico Gasbarri (Falco Azzurro Carichieti, 1000). Salti: Marina Brandimarte (U.S. Aterno Pescara, asta), Zied Fekih Hassen (Atletica Gran Sasso Teramo, lungo), Valerio Di Blasio (Ecologica Giulianova, triplo). Lanci: Elia Cavalancia (Atletica Ciro Quaranta Pescara, peso), Chiara Centofanti (Falco Azzurro Carichieti, peso).
E la marcia? Non c’è la marcia? Certo che c’è, ma non ad Ancona con le altre specialità dell’Atletica. La marcia si radunerà ad Acquaviva delle Fonti (BA), sempre dal 6 all’8 dicembre, a raccontarsi i fatti suoi. Io pure sarò là, ad accompagnare Lucia Polito, giovanissima marciatrice lancianese che ho l’onore di allenare assieme all’amico Antonio Ferretti, lancianese doc pure lui. Insomma, la marcia, coi suoi migliori talenti del centro sud, starà ancora una volta per i fatti suoi (ma non tutti i ‘mali’ vengono per nuocere), col suo bravo blogger opinionista aerobico, a ricordarla agli altri, fuori da ogni ufficialità, per i corridoi del web.

venerdì 27 novembre 2009

Vado di fretta...

... ma due righe voglio lasciarle. Domenica che viene sarò impegnato con gli amici della marcia al Parco d'Avalos di Pescara, alle 10.00 (del mattino ovviamente). Un tam tam informale, affettuoso, appassionato, partito dal sempre più coinvolgente ed attivo Massimiliano Palumbaro, e subito raccolto e rilanciato dal sottoscritto, permetterà una riunione tecnica e conviviale di marciatori ed appassionati del taccopunta (giovani e meno giovani). Saremo davvero tanti (mi dispiace per il 'misterioso' forfait di qualcuno), compresi Valerio Di Vincenzo, mitico coordinatore scientifico del glorioso Progetto '92, e Claudio, "Rino", Dei Rocini, amico, ex marciatore e insostituibile medico sportivo di quello stesso Progetto.
A lunedì per il dovuto resoconto.

mercoledì 25 novembre 2009

Relata refero



La notizia è di quelle che fanno pensare amaro. Cliccate qui per saperne di più. Mi astengo da ogni commento. Buona lettura.

venerdì 20 novembre 2009

Buio sull'Atletica

Qualcuno penserà che sono tornato alla scrittura apocalittica. Ecco, adesso Mario ricomincia a piangere: sul futuro dell'Atletica, sulle sue disgrazie passate e presenti, sul reclutamento dei più giovani... No no, niente paura, solo una questione di watt. Mi spiego: la pista di atletica dello stadio Adriatico di Pescara ha luce solo quando il sole manda i suoi raggi da quei paraggi; quando il sole 'stacca' (da novembre a febbraio già dalle 17.00) bambini e adulti giocano a mosca cieca, tra ostacoli, pedane e cordoli insidiosissimi. Di tanto in tanto, alcuni faretti del vicino antistadio (edicola del calcio locale), con fare caritatevole ci prestano, di rimbalzo, qualche preziosissimo fotone. L'Atletica che vive di luce riflessa...

sabato 14 novembre 2009

Avaria (non aviaria)

Avaria nel counter Histats. Bloccato da stanotte, credo. Segna tre pagine viste e tre visitatori, dalla mezzanotte di ieri (di oggi?). Noto che anche il counter di fidalabruzzo.org ha gli stessi problemi: è inchiodato su due pagine viste e due visitatori. E allora mal comune mezzo gaudio! Invece no. Mi manca uno strumento necessario. Il mio occhio sugli amici 'invisibili', sugli IP che passano a visitarmi, per qualche minuto o qualche secondo; dall'Italia, dalla Svezia, da chissà dove; volati da me a cavallo di motori di ricerca sempre più attivi, indirizzati da chiavi di ricerca ora bislacche ora miratissime. Maledetta avaria. Fortuna che il mese scorso ho montato un software statitistico supplementare. Uno ShyniStat versione freeware, dal numero di visite totali assai più basso, ovviamente. Mortifica il mio stupido narcisismo, ma soddisfa la mia puerile curiosità, quello sbirciare - io ben nascosto e non visto - chi viene e chi va, intorno al mio mondo di parole.

venerdì 13 novembre 2009

Non solo marcia

Adesso diranno che i marciatori oltre che essere "puzzapiedi" sono pure comunisti! Che i soliti malpensanti continuino a sputar bile! Gisella Orsini, nota marciatrice pescarese, è stata capace di metter su, assieme alle organizzazioni Megachip e Donchisciotte, un notevolissimo evento culturale (e non politico-partitico, sia ben chiaro). Il 27 novembre, presso il teatro S. Andrea di Pescara, ci sarà un incontro-dibattito dal titolo "S'informi chi può", ovvero l’invisibilita’ dei fatti nell’informazione. L’evento vedra' come protagonisti principali il popolare vignettista Vauro e il giornalista ed ex-euro parlamentare europeo Giulietto Chiesa. Una bellissima serata sostenuta coralmente dalle reti associazionistiche Abruzzo Social Forum e Emergenza Ambiente Abruzzo e che vedrà la partecipazione di Renato De Nicola, Fabrizia Arduini e Corrado Di Sante. Interverrà inoltre la band abruzzese Maxiata che eseguirà i suoi brani in versione acustica. Legata all’evento del 27 novembre è la mostra “Aspettando Vauro e Chiesa” che verrà inaugurata domenica 15 novembre presso i locali di Vini e Olii di Pescara (via delle Caserme) e dove saranno esposte opere del vignettista Vauro.
Guarda un po' tu 'sta Gisella Orsini...

mercoledì 11 novembre 2009

Riunione riunione riunione riunione...

Chissà cosa bolle in pentola. Il Presidente della Fidal Abruzzo, Domenico Narcisi, convoca, per sabato prossimo, tecnici e dirigenti di tutte le società d'Abruzzo. Così recita la missiva inoltrata alla mia società:
"Sabato 14 novembre p.v., alle ore 17.00, presso la sala dei Giochi del Mediterraneo del CONI, sita in Pescara, Via Botticelli, 26, si terrà una riunione di tutti i tecnici abruzzesi per esporre la proposta di strutturazione del settore tecnico 2010. Confidando nella partecipazione di tutti, porgo cordiali saluti. Domenico Narcisi".
Finalmente un'occasione 'reale' (cioé non virtuale, telematica) di dialogo. Qualcosina da dire l'avrei... E voi? Vi prego, suina permettendo, partecipiamo in massa!

venerdì 6 novembre 2009

Homo novus

Massimiliano Palumbaro mi perdonerà se per un momento gioco ad indossare i panni dell’agiografo. Sì, gli voglio dedicare un post, breve, ché sennò qualcuno pensa davvero ad un’operazione pubblicitaria (assai artigianale, in verità). Massimiliano è l’uomo nuovo dell’atletica abruzzese. Nuovo perché dotato di intelligenza etica, raffinata e concreta, improntata alla limpidezza dei propositi e alla correttezza dei rapporti, qualità rarissima in un mondo – quello dell’atletica appunto – spesso abitato da dilettanti perditempo e stucchevoli imbonitori.
Massimiliano l’Atletica l’ha praticata, da marciatore. Ma non un walker da tapasciate domenicali. Marciava i 10.000m in 41:43 (al momento non c’è nessuno che ‘cammina’ così veloce in Abruzzo, e in molte altre regioni d’Italia)!
Oggi Massimiliano è un validissimo professionista, un manager che si occupa di financial risk management all’interno della CFI & Partnerns s.r.l., società da lui fondata nel 2007 assieme a Roberto Diodati e Giulio Caso. Ma non solo. Massimiliano è il presidente dell’AICS Hadria Pescara, la società di atletica leggera dove ho iniziato a correre e marciare (meglio, prima marciare e poi correre) trentadue anni fa, assieme a mio fratello. L’AICS Hadria Pescara è pure la società dove nel 1986 cominciai ad allenare e dove oggi, proprio grazie all’intervento di Massimiliano, sono tornato, con serenità e rinnovato entusiasmo, ad occuparmi di mezzofondo e marcia (posso finalmente dirlo!). Le rose che ho sotto gli occhi ora – ne sono certo – fioriranno.

mercoledì 4 novembre 2009

Il 'fisso' non mi bastava...

No, il computer fisso non mi bastava più. La mia seconda anima (l'anima de li mejo mortacci mia, direbbe mia moglie) si sdoppia (tre anime? azz...): adesso ho pure un portatile Asus di nuovissima generazione, ultrasottile e con batterie da otto ore di autonomia. Un gioiellino di tecnologia digitale. Una scultura a 64 bit. (Sto già provando dei giochini biomeccanici con alcuni video atletici di questa estate; prevedo una bella pubblicazione a breve).
Evelina (mia moglie) mi licenzierà?

domenica 1 novembre 2009

Mubble mubble...

Altra giornata di lavoro duro e appassionante. Rimettere mano a vecchie scartoffie e scoprire che non sono poi così vecchie rinnova l’entusiasmo, infonde nuova energia. I Progetti (rigorosamente con la maiuscola) hanno bisogno del passato. Quello buono però. La memoria e gli amici sono indispensabili per cominciare bene.

martedì 27 ottobre 2009

Riprendere la Marcia

La polemica, quella sana, può essere un utile strumento di crescita, cognitiva e morale. Se c’è la volontà di riflettere sui numeri di un confronto, difficile, (che non è sempre piano, lineare; piuttosto improntato alla ruvidezza dei toni, delle espressioni) anche la più aspra delle polemiche può diventare cherosene per volare verso orizzonti meno angusti. Ebbene, sono tanto convinto di quel che scrivo da parteciparvi una mia decisione, nata per effetto di chissà quale reazione biochimica innescata da certi fatterelli occorsimi giorni fa. Questo mio intendimento prenderà presto la forma del Progetto (sì, la maiuscola è d’uopo!). Voglio tornare ad occuparmi di Marcia (anche qui la maiuscola si rende necessaria), seriamente. Seriamente vuol dire riportare la Marcia Atletica a Pescara; un centro di avviamento per i giovanissimi e di supporto per i marciatori più esperti (anche per quelli extra-regionali, perché no, ché essere atleti abruzzesi per me vuol dire condividere cultura sportiva abruzzese). Un centro che ha già un nome: AICS Hadria Pescara. (Presidente dell’Hadria Pescara è il vulcanico Massimiliano Palumbaro, qualche anno fa marciatore da 41’ e rotti sui 10.000, avviato alla specialità da mio padre Gaetano quando a Pescara, nell’Hadria, avevamo i migliori Allievi d’Italia, mio fratello Giovanni compreso. Sarà questo un caso?).
Per ora è tutto. Stay connected.

lunedì 26 ottobre 2009

Sassolino


I regali* si fanno solo agli amici e a pochi cari parenti. Non credete?

* Anche nell'accezione iperbolica del termine: "ciò che costa così poco da sembrare regalato" (Dizionario Italiano Garzanti).

domenica 25 ottobre 2009

Sinite parvulos venire ad me (Matteo, 19, 14)

(Pietro Pastorini e gli Esordienti di Grottammare)

Memoria fresca. Grottammare oggi era la capitale italiana della marcia. Gli Allievi e le Allieve a contendersi il titolo dei 10 km su strada. Gli assoluti a guerreggiare sui 20 km. E tanti, tanti bambini. Ma voglio, per una volta, lasciar perdere i numeri delle classifiche, i risultati cronometrici. Ci sono i siti federali a spiegare questo, con molta perizia. Io che sono un romantico vi lascio la limpida eloquenza di una foto. In essa campeggia la figura rassicurante e canuta della Passione Esperta. Tutt’intorno il Futuro. (Il segreto della marcia è tutto lì).

mercoledì 21 ottobre 2009

Affari nostri

Ottobre volge alla fine e le società di atletica, quelle che contano, si affannano a chiudere gli ultimi accordi con gli atleti di punta che andranno a comporre la cosiddetta prima squadra. Potremmo parlare di atletica-mercato, scimmia di quello calcistico ché le cifre hanno qualche zero di meno. Anche in Abruzzo, com’è consuetudine da qualche anno a questa parte, arrivano talenti e talentini, giovani e meno giovani, tutti con un bel palmares da 900 punti in su in tabella finlandese. Le loro perfomances d’eccellenza porteranno in alto, nuovamente, i colori dei loro nuovi clubs e quindi pure della nostra regione; i loro successi sono espressione di una managerialità sportiva assai raffinata, capolavoro di dirigenti attenti ed efficienti.
Attenzione però. Se i numeri dell’eccellenza sopra citata sono evidenti, meno noti sono quelli dei giovanissimi (ma anche meno giovani) tesserati praticanti (sottolineo praticanti). E poi, quanto dei proventi derivanti da quei successi vengono investiti in cultura sportiva (leggasi formazione e sostegno dei tecnici sociali locali)? Se l’Abruzzo di serie A in Atletica (quello degli scudetti, per intenderci) dovesse malauguratamente sparire oggi, quante altre positive evidenze saremmo in grado di esprimere? Da dove ripartiremmo?

mercoledì 14 ottobre 2009

Un consuntivo federale?

Dovrebbero essere le parole del Presidente Narcisi. Come scrivevo in un commento al post precedente, mi sono state recapitate via mail ieri l'altro. "Un riassunto che dimostra oggettivamente e colloca, i club e l'atletica Abruzzese ai vertici della Nazione......."; così recitava il mittente (Fidal Abruzzo). Cliccate qui per leggerlo (o rileggerlo se siete stati su fidalabruzzo.org). Un consuntivo federale? Parrebbe. Qualcuno mi aiuti.

mercoledì 7 ottobre 2009

Tempo di bilanci

Ci siamo quasi. È tempo di "bla bla bla" direbbe qualcuno. È passato poco meno di un anno dall'insediamento del nuovo gruppo di lavoro della Fidal abruzzese e qualche riflessione andrebbe fatta. Prima di cominciare con un'analisi puntuale, la più oggettiva possibile (ah, benedetta forza dei numeri!), rileggiamo insieme un documento. Sono le parole del Presidente Domenico Narcisi, a poche settimane dalle elezioni regionali federali: cliccare qui.

martedì 29 settembre 2009

Un pensiero libero. Un pensiero di Enrico Longo.

Pubblico volentieri la mail di un amico, un ‘non addetto ai lavori’ (non addetto, ma molto addentro). A scrivermi è Enrico Longo, attento osservatore delle recenti vicende dell’Atletica italiana. Non è un tecnico, neanche un dirigente sportivo (almeno non in atletica). È ‘soltanto’ una limpida voce critica, sanguinante ricordi di giovanissimo mezzofondista appassionato (fine anni ’70). Enrico si inserisce nel recente dibattito dell’organizzazione della ‘Cosa Fidal’; sul come provare a far ripartire l’Atletica. Non molte parole. Quasi uno sfiorare i temi cruciali. Ma quanta chiarezza; quanta profondità. Grazie ancora, Enrico.



Grazie, Mario,
per avermi coinvolto nella discussione. Come puoi immaginare, stando fuori dal mondo dell’atletica da molti anni, non ho più idea di quale sia oggi l’Organizzazione Federale, come siano composti i comitati, ecc.
Per parte mia ho la tendenza ad insistere sulla trasparenza della gestione economica. In un post sul tuo sito ho chiesto se qualcuno conosceva il Bilancio della Fidal (che esiste per forza). Sono andato sul sito fidal.it e non sono riuscito a trovarlo. C’è solo un accenno al consuntivo 2008 che parla di “seconda variazione di bilancio dell'esercizio 2009, per complessivi 805.000 Euro di investimenti, destinati in prevalenza ai Comitati Regionali ed alle esigenze dell'Area Tecnica”. Non so se quei soldi sono tutto o solo parte di ciò che viene investito. Mi piacerebbe conoscere la situazione reale prima di parlare perché se i soldi sono pochi anche gli obiettivi perseguibili devono essere pochi.
Comunque, se in sede nazionale non c’è chiarezza, perché non partire dall’ambito locale? La Fidal Abruzzo fa un bilancio economico del proprio operato? Quanti soldi riceve dalla Fidal? Quanti dagli enti locali? Quanti da sponsor? Come vengono investiti? La risposta a queste domande sul sito fidalabruzzo.org non l’ho trovata. Forse è nell’area riservata. Comunque voi diretti interessati dovreste esserne a conoscenza. Se non c’è chiarezza sui danari diventa poi difficile parlare di obiettivi perseguibili. Si finisce per litigare fra poveri, come i topi in gabbia.
L’ambito locale, regionale o provinciale che sia, è quello, a mio giudizio, da cui occorre ripartire per quella che tu chiami ‘palingenesi’. I vertici nazionali non sono assolutamente in grado di riformare il movimento. Arese è il prodotto di un consiglio che lo ha eletto e non ha la forza per muoversi contro chi lo ha portato dov’è, ammesso che sia nelle sue intenzioni. Fidal è poi parte del CONI dove, a mio giudizio, la natura ‘politica’ dei rapporti si complica e porta a favorire l’uno o l’altro dei singoli, perdendo di vista il Movimento Atletico nel suo complesso. Le rivoluzioni, ce lo insegna la storia, nascono sempre in ambito locale (Hu-Nan, Chiapas, Cantieri di Danzica, ecc.), a ‘Palazzo’ sono possibili solo colpi di mano, di solito a natura autoritaria.
Lo ribadisco, secondo me lo Sport, e quindi anche l’Atletica, deve avere due ‘attori’ principali: la Scuola e gli Enti Locali.
La scuola ha in mano i giovani, una parte degli impianti (le palestre e qualche campo) e un gruppo di insegnanti che magari sono demotivati dalle ultime ‘riforme’ ma forse sono ancora recuperabili, per dare una mano nella promozione, con qualche incentivo (esempio: punti in più in graduatoria per chi organizza Centri di Avviamento all’Atletica). Non saranno dei tecnici preparati ma spesso è più importante, per portare gente al movimento e farla gareggiare, una continuità di presenza sul campo piuttosto che una grande competenza specifica.
Gli enti locali hanno in mano il resto degli impianti (a parte le strutture private, che nell’atletica sono poche), la possibilità di tenerli aperti (distaccando personale di custodia che altrimenti si gratterebbe la pera in un ufficio) e qualche soldo da spendere. Soprattutto la Provincia (ente bistrattato, tanto che qualcuno lo vuole abolire) è l’ambito che ha la dimensione e la visibilità giusta per coordinare la disponibilità di ‘opportunità di fare atletica’ sul proprio territorio. Recentemente ho scoperto che nello staff del presidente della provincia di Torino (Antonio Saitta) c’è una persona che si occupa di sport, ed è un allenatore di Atletica (Gianfranco Porqueddu). Spero che si muova nella direzione giusta, magari facilitando anche l’ingresso di ‘sponsor’ a livello locale.
Poi serve anche una struttura tecnica, con gente preparata, ed in questo la Fidal Regionale può fare la sua parte. Sempre che ci sia chiarezza sugli obiettivi e sui denari, altrimenti ogni discorso di qualità (efficienza ed efficacia degli investimenti) è pura fuffa.
Qualcuno, credo su Atleticanet, ha lamentato che l’Italia sia più lunga che larga e che un campionato italiano di categoria a Bari crei grossi problemi ai genovesi. Vero. Non è per fare il federalista (molto di moda oggi) ma in questo momento tutto ciò che è ‘nazionale’ è in crisi, non solo nell’atletica. Meglio ripartire dall’ambito locale. Al vertice nazionale possiamo lasciare le dichiarazioni alla stampa (i commenti, avrai letto, parlano di ‘incredulità’ e ‘farneticazione’, per essere gentili) e i rapporti con il Ministero della Difesa (da cui dipendono quasi tutti gli atleti di vertice). Se il movimento continuerà sarà perché al ‘Città di Majano’ i ragazzini si sono divertiti a gareggiare (anche chi è arrivato in fondo alla classifica).
Complimenti per quello che riesci a fare, anche se con pochi mezzi.
Saluti cordiali
Enrico Longo


sabato 26 settembre 2009

Variable weather

I regolamenti federali cambiano come cambia il tempo ad aprile. Dal sito Fidal.it oggi leggevo: “Il Consiglio ha poi varato i Regolamenti per la stagione 2010 (a presto la pubblicazione della versione definitiva sul sito internet Fidal.it). Tra le questioni salienti, il varo di una versione rinnovata dei campionati di società assoluti, con l'eliminazione dell'obbligo (trasformato in facoltà) di schierare anche gli atleti della categoria Allievi, e con la cancellazione della finale A3.” Allora, se ho capito bene, gli Allievi (sedici/diciassettenni) non ‘servono’ più? Bisognerà dunque fermare chi si sta affannando a cercarli (viaggi, incontri, mediazioni con le società giovanili, eccetera eccetera); il gioco cambia di nuovo.
Devo dire che l’idea di gettare nella mischia del CdS Assoluto i giovanissimi non mi è piaciuta, da subito. Credo che più di un allievo (forse il mezzofondo italiano, in toto, ai recenti mondiali U18?) quest’anno abbia pagato il prezzo, pesante, di una programmazione a dir poco cervellotica .
Gli Allievi torneranno a fare gli Allievi, quindi. E pure i Cadetti dell’ultimo anno potranno tirare il fiato. O no? Che cosa significa, tecnicamente, trasformare un obbligo in facoltà?


mercoledì 16 settembre 2009

Hadriano chiama Hadria...



Hadriano (foto in alto), come amo chiamarlo, è tornato. È una antica mascotte, un sogno che torna dopo circa vent’anni di nylon protettivo. Torna Hadriano e con lui l’Hadria Pescara. A giorni un racconto dei miei e qualche dato in più. Stay connected!

mercoledì 9 settembre 2009

Grinta da vendere





(foto dal sito www.atleticats.com)

La grinta è quella di Lucrezia Anzideo (il n. 20 nelle foto), splendida terza nei 600p Ragazze nel Trofeo Internazionale Città di Majano, il 5 di settembre scorso. Il suo tempo è stato di 1:47.50, un secondo e tre decimi limati al suo precedente e recente personale. Credo che, ancora una volta, le immagini dicano più di quanto io sia capace di esprimere.

venerdì 4 settembre 2009

La passione non si mangia

Due parole sul volontariato in atletica. Non prendetemi per un bieco materialista ma finché non si avrà il coraggio di riconoscere il ‘giusto’ a chi si impegna con professionalità, per l’atletica (come altrove; si pensi alla Scuola, ad esempio) le cose andranno sempre peggio. La razionalità pare non abiti in Italia, cosicché anche per la Fidal il redde rationem sembra essere arrivato. Un allenatore federale, responsabile nazionale di settore, marcia, salti, eccetera (giusto a titolo d’esempio), sembra che percepisca qualcosa come 7000 € l’anno, spicciolo più spicciolo meno. Il mio incarico di responsabile regionale della marcia è di 500 € l’anno. Basterebbe partire da qui, da queste cifre, per capire che i risultati di Berlino sono grasso che cola. O no?

sabato 29 agosto 2009

Desperate house athletes?




Chiusi i mondiali berlinesi di atletica leggera si continua a piè sospinto nella ricerca della causa prima della debacle italiana. Giornalisti, allenatori, atleti, gente comune, tutti, a turno, hanno puntato il dito ora sulla scuola, ora sulla molle opulenza della società occidentale (nell’ambigua variante italiana), ora sull’incapacità gestionale della dirigenza federale. Tante parole, forse troppe. L’atletica italiana di vertice è in difficoltà. Qualcosa è cambiato. Anche gli atleti offrono il loro campionario di sfoghi e recriminazioni. Mi fa riflettere quello dei nostri marciatori. Essi parlano con insistenza dei loro sacrifici quotidiani. Li danno in pasto alla stampa, a caldo e non. In un’intervista rilasciata al quotidiano La Stampa.it (22.08.09) Schwazer, alla domanda “Se potesse cambiare qualcosa nella sua preparazione che farebbe?” risponde: «Vivrei di più, perché negli ultimi mesi ho rinunciato a tutto per la marcia. Se fossi venuto qui senza fare fatica, dopo aver folleggiato per l’oro di Pechino, vi assicuro che non sarei così distrutto. Lavorare più di così non è possibile». Lo sostiene il compagno di squadra Giorgio Rubino dalle pagine della Gazzetta.it (21.08.09): “[…] Chi di voi ha mai visto dove viviamo, cosa facciamo durante l’anno, quanta fatica siamo capaci di sopportare, cosa significa allenarsi sotto la neve d’inverno quando si è affaticati dal duro lavoro dei giorni precedenti, o sopportare dure ripetute con il caldo estivo? Per noi non è un problema, perché crediamo in quello che facciamo e nel nostro sogno, ma quanti di voi sarebbero pronti a questo rinunciando ai divertimenti, andando a letto alle 22 per superare i propri limiti e allenarsi con dedizione? Quando noi cominciamo la preparazione entriamo in un tunnel che si chiude al termine dell'appuntamento estivo e questo tunnel dura solitamente intorno ai 9 mesi. Quanti di voi hanno questa forza mentale?”. Anche Elisa Rigaudo, ai microfoni Rai subito dopo il deludente 9° posto di Berlino, dice più o meno cose simili.
Un tempo (invero una decina di anni fa) scrissi che i marciatori ricordano agli uomini il senso della fatica, nel silenzio. Dordoni, Pamich, Damilano non ricordo averli mai sentiti rimarcare il peso dei loro sacrifici in opposizione alla seduzione dei piaceri della vita mondana. Il piacere della fatica sportiva, nel silenzio, questo è ciò che offrivano i nostri marciatori al mondo. Il silenzio come consapevolezza della propria forza interiore, della lucida e naturale capacità di ripartire da un’occasione perduta. Perché nulla è scontato. Neanche la vittoria di un supercampione.

venerdì 21 agosto 2009

Il paravento non c'è più

La marcia non va a medaglia, Schwazer si ritira. “Zero tituli”, come direbbe qualcuno. Anche il più solido paravento alle magagne del nostro ‘sistema atletica’ (o sport tout court, se volete) è caduto. La marcia può non dare medaglie, quindi, pur godendo di ottima salute (il 4° posto di Giorgio Rubino nella 20 km e il fresco 8° di Marco De Luca nella 50 km).
Non portare a casa medaglie, di qualsiasi metallo o lega, in questa edizione dei Mondiali per noi italiani è un record. Ma è pur sempre un gioco. È assai meno ‘ludico’ un altro freschissimo primato: siamo la nazione europea col più alto tasso di obesità infantile. Del resto anche alcuni nostri campioni sembrano non disdegnare merenducce e merendine…
Un popolo di santi, poeti, navigatori, obesi… e di maratoneti che danno forfait a tre giorni dal mondiale. La maratona maschile a Berlino senza italiani: un altro record. Un altro segnale?

martedì 18 agosto 2009

Junk food running

Mentre la Spagna saluta la fresca campionessa mondiale dei 3000 siepi, Marta Dominguez, noi italiani speriamo nel ‘miracolo’ della Cusma, domani in finale sugli 800. Sì, siamo un popolo obeso (in Europa siamo secondi solo ai tedeschi) i cui campioni dell’endurance in atletica vanno sempre più piano (santa marcia esclusa). Campioni dell’atletica che fanno pubblicità a suon di merendine: sono un segno dei tempi?



sabato 1 agosto 2009

L'ultimo maratoneta



C’è un maratoneta che si aggira per le vie di Pescara. È l’ultimo maratoneta dei Giochi del Mediterraneo. Anzi no. È il primo ed anche l’ultimo. Beati gli unici, poiché saranno primi e ultimi. Ai Giochi del Mediterraneo 2009 la maratona non c’è stata, sostituita per esigenze logistiche da due mezze maratone, una maschile e una femminile. Dicono che quel giovane podista svagato sia lo spirito olimpico che, in barba alle scelte organizzative operate in questi Giochi pescaresi, corre, nonostante tutto; nonostante lo sport. Il suo spaesamento mi piace. Un efficace traslato di ciò che rimane dello sport autentico, quel muoversi perché necessario, a prescindere. E poi il resto del mondo, tutto intorno. E quell'indifferenza organizzata, che corre veloce, a prescindere.

Il video (L’ultimo maratoneta) è tratto dal sito www.tregua.org, dell’amico Valerio Di Vincenzo. È un’opera iscritta al Concorso per Web Filmaker, iniziativa ideata da Ekecheiria.org e presente già nell’home page del sito www.tregua.org. Entrate quindi nel sito, iscrivetevi e votate l’opera, se credete (io l’ho già fatto).

martedì 21 luglio 2009

15:38.96



Qui però un pizzico di esaltazione ci sta pure! Luigi Turilli, sempre sabato scorso a Civitanova Marche, con il crono di 15:38.96 migliora di oltre cinquanta secondi il suo personale sui 5000m. Grazie al suo coraggio, alla sua "testa ben fatta", e ad un generoso Sat, lepre d'eccezione. Grandi ragazzi, grandi...

domenica 19 luglio 2009

3:13.95


Non mi piacciono le celebrazioni, soprattutto quando si tratta di risultati tecnici relativi alle categorie giovanili. Voglio però fare una sorta di strappo alla regola. Sì, perché questa non è una celebrazione ma il riconoscere l’impegno gioioso ed efficace di una ragazzina straordinaria nella sua normalità (qui da me intesa nella sua accezione positiva; un essere nella norma, in equilibrio…). Lucrezia si allena giocando. Basta guardarla quando si riscalda assieme alle sue compagne di allenamento: scherzi, rincorse, risa argentine dentro tre quattro sedute settimanali di training comunque serio, impegnativo.
Ieri Lucrezia Anzideo, tredici anni ancora da compiere, ha corso a Civitanova Marche i 1000m in 3:13.95, arrivando a quasi due secondi dalla migliore prestazione regionale sulla distanza, quel 3:11.2 di Paola Marcucci che regge da circa trentacinque anni.
Brava Lucrezia, sono felice di darti una mano.

venerdì 17 luglio 2009

Ritorni

Mercoledì mattina sono stato a Chieti. Stavolta lo stadio Angelini l’ho visto da fuori. I marciatori, un po’ come i maratoneti, assieme a quelli che lavorano con loro, gli stadi li lasciano sullo sfondo. Il lavoro ‘sporco’, utile, si fa fuori. Mercoledì mattina, dicevo, intorno alle 8.30 ero sul giro di circa settecento metri attorno allo stadio teatino, assieme a Ruggiero D’Ascanio e al ritrovato Sat, fresco reduce dagli ‘ozi’ pavesi. Dovevo controllare Ruggiero, il suo gesto, la sua azione tecnica. A seguire – dopo la giusta razione di chilometri –, dentro il freddo irreale del vicino ipermercato Megalò e davanti ad un bicchiere di acqua tonica, avremmo discusso del da farsi, il prosieguo della preparazione in vista degli Assoluti di Milano.
Che strano lo stadio Angelini visto da fuori, al mattino; d’estate. Surreale l’immagine del signore grasso, seduto e debordante dalla sedia piazzata all’ingresso del sottopasso che porta alla pista. Non so chi sia, ma sono contento di stare per strada, a giocare coi piedi con un coccio di vetro Moretti, in attesa che ripassi Ruggiero. Il signore grasso lo immagino finalmente sereno. Seduto sul limitare di un impianto sportivo fatiscente ma con le tribune lucidate e colorate, non ha passeri da spaventare. Il campo è vuoto.


mercoledì 8 luglio 2009

Go back home

(foto di Fernando Di Clerico)


Via da Chieti, e mi dispiace. Un’opportunità bruciata, ma non voglio rimuginarci troppo sopra. Da quelle parti se non cambia ‘qualcosa’ l’atletica chiuderà nel giro di qualche stagione. Ritorno a Pescara quindi. Ritorno a casa. Un grazie di cuore a Massimiliano Palumbaro per l’aiuto appassionato e concreto che mi sta dando in questi giorni. La ‘mia’ atletica ha un amico in più.

lunedì 6 luglio 2009

Minoranza affatto silenziosa

L’atletica dalle nostre parti conta molte bestie. Tecnici, dirigenti sempre incazzati, con la schiuma alla bocca, cani rabbiosi spelacchiati e ciechi, assediati da un nemico che vedono solo loro, fermi ad un’idea di sport che include l’insulto e la volgarità dei modi. Sono monadi impazzite di un mondo lontano; ci ostiniamo ad accettarli perché ci incuriosisce quel sentimento ambiguo che li costringe al moto perpetuo, ad un pericoloso volontariato compulsivo che qualcuno definisce passione. Quando avremo il coraggio di emarginarli, ecco, solo allora potremo cominciare a parlare di progetti per lo Sport, per l’Atletica.

venerdì 3 luglio 2009

La marcia, i tacchi e le 'suole' mediterranee



(foto dell'amico Fernando Di Clerico)



Martedì ho fatto tilt. Breve riassunto del casino che ho combinato, e qualche altra riflessione a corredo. Arrivo allo stadio in anticipo, in bici, alle 17.20 o giù di lì, il telefono comincia a trillare – cantare sarebbe più corretto: come suoneria c'ho "In My Heart" di Moby –, chi arriva da nord, chi da sud, chi sta già sugli spalti, chi farà qualche minuto di ritardo. Allora salgo sugli spalti, poi riscendo, non vedo nessuno all'ingresso di maratona ed è logico: sono ancora in anticipo sull'appuntamento delle 18.00. Risalgo e lì continuano le telefonate, le pacche sulle spalle di gente che non vedo da una vita. Le 18.00 mi passano davanti senza neanche salutarmi. Alle 18.10 GMak mi scrive un sms: "Io ci sono a scapito dei 200...". Porca di quella miseria. Lo chiamo, mi arrampico sugli specchi, mi scuso. GMak mi maledice soavemente: lui, allenatore coi controbaffi, ex nazionale degli ostacoli alti, grazie a me è riuscito a perdere nell’ordine: 200m (femminili + maschili), 110hs, 400hs. Quando mi raggiunge sulla tribuna arrivi, assieme a sua moglie e sua figlia Gabriella – circa otto mesi e qualche chilo di futura ostacolista – ringrazio il cielo per non aver preso sui denti il carrozzino della piccola. Con me c’è pure Evelina, mia moglie, per la seconda volta dentro uno stadio dopo tredici anni. I records sono fatti per essere battuti.
La marcia tarda un po’, poi parte. E allora tutti giù in strada, su via Pepe, verso il mare. Si passa davanti l’ingresso di maratona, con quaranta minuti di ritardo rispetto all’appuntamento delle 18.00. ‘Recuperiamo’ Valerio, ci tiriamo dietro tutti i ‘miei’ atleti, la mia ‘meglio gioventù’, assieme ai loro genitori. Sembra una specie di processione, una sorta di pellegrinaggio aerobico – per alcuni anaerobico, viste le continue variazioni di ritmo – coi ragazzini a fare caciara, altro che religioso silenzio! Raggiungiamo così il primo dei due giri di boa dell’anello di 2 km, sulla rotatoria all’incrocio di via Pepe con il lungomare. Lì ci fermiamo per vedere un paio di giri di Brugnetti e Rubino. È anche l’occasione per far incontrare Valerio e Carla, la sognatrice; un incontro reale.
Brugnetti, Rubino, lo spagnolo Molina ed il tunisino Sebei ci sfilano davanti al ritmo di 4’06”/km. Decidiamo di spostarci qualche centinaio di metri più avanti, e sistemarci di fronte all’area di rifornimento. Quell’area parla pescarese. Abbraccio Massimiliano e Fabrizio, do il cinque a mio fratello Giovanni. Poi saluto Vittorio e riabbraccio Antonio che ha da poco lanciato un paio di inputs tecnici, precisi ed efficacissimi, ad un Brugnetti davvero elegante ed in palla. Si parla pescarese dicevamo, ma anche lancianese (la mia lingua materna): ci sono Antonio e le marciatrici della Nuova Atletica Lanciano, con Lucia in testa. Lucia che farà il record regionale cadette sui 3000 due giorni dopo a Formia. Lucia che ho il piacere di seguire tecnicamente assieme all’amico Antonio.
Ci raggiungono pure gli amici di Miglianico, Fernando coi figli Andrea e Silvia. Fernando ha un ‘mostro’ della Canon che sputa scatti come sventagliate di kalashnikov. In due picosecondi fa secco il gruppo di testa e poi i vincitori all’arrivo. Un fiume di immagini dentro pochi interminabili istanti. Sue sono le foto di questo post.

A due giri dal termine riprendiamo la via dello stadio. La processione rientra in cattedrale. Giusto il tempo di ri-sistemarci sulla tribuna arrivi, gustare la volata di Brugnetti su Rubino ed applaudire il loro simpaticissimo omaggio al pubblico. GMak sarà di certo a casa, così come sua moglie Giovina e sua figlia Gabriella. Giuro che semmai, tra dodici tredici anni, le venisse voglia di marciare o di correre a lungo io sarò allo stadio ad aspettarla con la passione di sempre. Puntuale però, ché pure i maestri sbagliano, ma mai due volte di seguito. Giuro.


giovedì 25 giugno 2009

Il sogno di Barcellona '92 all'alba di Ekecheiria.org


Voglio pubblicare una lettera di Valerio Di Vincenzo. Lo faccio con l'emozione e le lacrime di un giorno di diciassette anni fa. Quel giorno l'erta del Montjuic parlava abruzzese.
Buona lettura.


*************************************************************************************

Sentendomi parte in causa di quanto sta avvenendo su questo blog negli ultimi giorni mi sento anche in dovere di spiegare meglio le motivazioni che animano i miei interventi. Per farlo, prendo spunto dal Progetto 92 - più volte citato da Mario - e che rappresenta l’origine e l’elemento di congiunzione tra passato e futuro del progetto che si esprime attraverso ekecheiria.org.
Devo dire che questa necessità, in qualche modo, si accompagna in me con una strana euforia.
Infatti la deformazione spazio-temporale che si sta creando attorno al centro gravitazionale costituito dalla Tregua Olimpica ed alle possibili “influenze celesti” che vi voglio stimolare a considerare non è nuova né per Mario, né per me. Al contrario, riconosco parecchie analogie tra quello che avvenne venti anni fa ( con i successi maturati con il progetto 92) ed il potenziale che esprimono l’affermazione della Tregua Olimpica e la consapevolezza del proprio ruolo sociale a partire dai Giochi del Mediterraneo di Pescara 2009.
A cominciare dal 1989 Mario ed io abbiamo iniziato a studiare strategie per vincere le Olimpiadi di Barcellona. Io, con le conoscenze maturate da ricercatore universitario in medicina, proponevo i metodi e gli strumenti. Lui li traduceva in protocolli scientifici di allenamento, in fitte tabelle di dati funzionali e rilievi sul campo che venivano graficizzati in forme primordiali di pagine elettroniche, allo scopo di valutare gli effetti , nel tempo, delle fasi di lavoro. Giovanni ci metteva il fisico ed un carattere che esprimevano la sua energia sovrumana. Claudio interpretava olisticamente il modello biomedico, assecondava i flussi energetici e la crescita delle prestazioni atletiche di Giovanni, leniva i dolori. Daniela appianava i conflitti e minava le basi di quella sindrome che - tra me e me – ho chiamato la “paura di vincere” ( quella che fino a quei tempi aveva attanagliato i primati mondiali che erano nelle gambe di Giovanni). Mamma Angela e papà Nino ci avevano adottati come parte integrante della famiglia. Tutto ciò cresceva giorno dopo giorno, confortato da risultati crescenti. Era qualcosa che non era mai esistito prima in nessuno di noi presi singolarmente, eppure si avverò quando decidemmo di lavorare insieme.
Ciò che potrebbe stupire oggi è che Giovanni, in preparazione della sua seconda olimpiade, accettò di affidarsi a questa strana combriccola, priva di alcuna precedente esperienza del genere, osteggiata dall’establishment, ma dotata di idee capaci di fare la differenza. Erano i tempi in cui un bel numero di medaglie olimpiche e maglie rosa erano prodotte in Italia dalle parti di Ferrara, ma Giovanni preferiva frequentare la riviera pescarese, le Dolomiti, gli altopiani messicani, a costo di ingurgitare integratori e certe “cineserie” probiotiche che gli prescriveva Claudio, di litigare con taluni “santoni” della Federazione e, in fin dei conti, perfino di farsi superare in silenzio da gente che il buon sangue se lo faceva venire con mezzi diversi dal buon vino e dall’armonia tra mente e corpo.
Il fatto è che, parlando e riparlando con Mario, ho capito quanto le personalità come quella di Giovanni e come la sua sanno essere carismatiche anche continuando ad essere vere. Questo, secondo me, deriva dalla capacità di essere sempre coerenti con sé stessi e di affermare coi fatti valori inalienabili.
Il commissario Mario Pescante – è scritto nell’articolo riportato nel link
http://www.primadanoi.it/modules/bdnews/article.php?storyid=21345&page=1) ha affermato : «..ma quale miracolo del Villaggio. Qui si vede la capacità dell'imprenditoria abruzzese... Verranno da 23 Paesi, non più nemici tra loro, ma solo avversari al momento della gara. Ringrazio tutti, ringrazio la stampa alla quale avevo chiesto una tregua olimpica per arrivare ai Giochi, pur in periodo pre-elettorale… ». Personalmente sono onorato dalle parole di Pescante sull’Abruzzo, un po’ meno – Considerato che il Commissario è membro del Board dell’ International Olympic Truce Foundation - dall’uso inopportuno che fa del concetto di tregua olimpica, che , grazie a Dio, vola ben più in alto delle beghe elettorali Italiane.
Inoltre, per quanto ne so, vorrei riconoscere al Direttore Mario Di Marco ed alle decine di ragazzi che lavorano nel Comitato Organizzatore una tenacia ed una capacità di pedalare in tempi avversi, senza la quale Pescante e tanti altri non avrebbero avuto la platea per le loro esternazioni attuali. Questo è il palcoscenico sul quale possono ancora essere espressi i ruoli di ciascuno di noi, non solo abbandonando i conflitti e le polemiche, ma prendendo il posto che si vuole mantenere quando i riflettori saranno spenti.
Ora che il periodo pre-elettorale è finito, chi ci impedisce di costruire, per la prima volta, una tendenza sociale che - passando per la Tregua Olimpica - assegni visibilità e credibilità alla comunità degli sportivi praticanti non solo con i mezzi di informazione ma tra i popoli del Mediterraneo?.
Tutti mi dicono , talvolta con la sufficienza di chi costruisce il proprio futuro proprio nelle cene pre-elettorali: ma sei partito troppo tardi!
Scusatemi l’ardire, ma a me viene da rispondere che “ogni lasciata è persa”.
L’Italia, purtroppo - e non è colpa dei cittadini né della stampa – vive in uno stato di continua campagna elettorale da decenni e, questo, rischia non solo di far perdere delle occasioni d’oro a tutti noi, ma addirittura il senso della realtà alla maggioranza.
In momenti difficili, quando ci si sente perdenti non per proprie manchevolezze, ma per effetto della ottusità dei decisori o di una competizione sleale, mi viene da evocare (in modo altisonante perchè è una frase usata da Obama in una recente conferenza rivolta ai Popoli arabi e con la quale ha rivendicato la possibilità di portare la Pace in Medio Oriente) “l’audacia della speranza”.
Il lavoro raccolto nel sito web www.tregua.org è un modo originale e potenzialmente determinante per strutturare un posizionamento visibile dell’ evento sportivo internazionale dei Giochi nella comunicazione planetaria dell’Abruzzo di oggi: terra di dolore e di orgogliosa determinazione a fare. C’è una T shirt - che spopola nell’Aquilano - che cita “TERREMOTOsto” e chi vorrà la potrà trovare nella nostra sede dell’Ex Gaslini, di prossima apertura.
Ci attendono compiti molto impegnativi per evitare che la ricostruzione delle zone terremotate si tramuti in una perdita di identità e di autonomia per tutta la regione. Lo sport praticato è uno degli ingredienti di questa identità. La dignità dei punti di vista ne è un altro. Oggi, con tutto il rispetto per le motivazioni di GMak che non mi permetto di discutere, le burlesche allusioni presenti nei dialoghi tra sordi di recente lasciati nel blog da pensatori aerobici e da sognatrici podiste, mi sembrano più concrete e dotate di un futuro sostenibile.
Forse siamo ancora in tempo per compiere insieme un miracolo pari a quello del Villaggio, e che può lasciare un segno proveniente dalla nostra regione che sia incrementale ed evolutivo rispetto alla stessa disponibilità di impianti sportivi “da paese civile” e di centri storici da ricostruire. Questo segno ha il valore universale espresso dalla volontà di sentirsi fratelli , nonostante le differenze. Non mi pare poco. Popolo dei blog: “alzati e cammina!”.
A partire da una grande provocazione sociale, per la prima volta i Giochi del Mediterraneo potrebbero rivestire un ruolo più consono alla composizione dei Paesi partecipanti, suscitare un ripensamento “dal basso” al riguardo della esclusione di Paesi quali Israele e la Palestina. Questo anche grazie a un’idea portata avanti in occasione di Pescara 2009, come primo laboratorio sperimentale. Se qualcuno mi spiega perché dovremmo aspettare un momento successivo, sono disposto a ritirarmi subito e ad oscurare il sito.
Se, viceversa è vero - come sostiene Paul Watzlawick in “La realtà inventata”- che “la realtà non va prevista, ma costruita” attraverso profezie che si autoavverano per il semplice fatto di essere state introdotte, la tregua può contaminare benevolmente migliaia di persone, in breve tempo, ma questo non lo può fare nessuno da solo.
Vorrei dedicare questo post a mio cugino Gaetano Cardano, morto sul lavoro due notti orsono. Fu uno dei finanziatori del Progetto 92. Nei primi anni sessanta – io avevo tra i 7 ed i 9 anni, lui era studente universitario - all’inizio dell’estate, organizzava le “Olimpiadi di Via Tiburtina” che, con un nome pomposo non erano altro che gare di corsa, di marcia e di “mazz e cuzz” tra i ragazzi del quartiere. La sua intuizione - in tempi non sospetti - fu quella di invitare a competere anche alcuni ragazzi di Rancitelli - il quartiere confinante con il nostro - e con i quali si combattevano costantemente guerre a colpi di pietre per la conquista dei campi di gioco rubati ai cantieri della periferia che esplodeva urbanisticamente. Lui, unico esponente del comitato organizzatore, era anche giudice di gara. A me , che ero sempre il più piccolo della compagnia ed ero anche un po’ brocco, riservava un occhio di riguardo e quando arrivavo ultimo mi consolava dicendo “l’importante è partecipare”. Allora mi sembrava un contentino, non capivo bene dove volesse arrivare. Adesso mi è più chiaro.
Valerio

martedì 23 giugno 2009

L'Adriatico torna all'Atletica

(foto da http://www.worldharmonyrun.org/italia/news/2009/0522 )


Evviva, evviva! I Giochi del Mediterraneo sono la manna che piove dal cielo, per i giovani dell’Atletica (ed anche i meno giovani) e per tutti quelli che credono che il sano movimento, anche attraverso il giusto agonismo – etico aggiungerei io –, possa essere la base di partenza per migliorare concretamente la nostra società. No, non sono impazzito. Voglio prendere sul serio, alla lettera, le parole espresse da Mario Di Marco, Direttore dei Giochi, nella conferenza stampa per la presentazione dei Giochi del Mediterraneo. «L’Abruzzo come Svizzera degli impianti sportivi» (da Primadanoi.it, http://www.primadanoi.it/modules/bdnews/article.php?storyid=21345&page=1 ), dice Di Marco. E quindi chi più felice di me? Chi più felici dei miei ragazzi, dei loro genitori, e di tutte le migliaia di persone che coinvolgeremo nel Progetto Ludus, Ethica et Ratio?
Sì, “l’Abruzzo come Svizzera degli impianti sportivi” ci piace un bel po’. Non vediamo l’ora di riempire l’azzurro catino pescarese con il contagioso entusiasmo dei nostri ragazzi. Proprio come avviene in Svizzera, da sempre.

A proposito: a giorni terremo una sorta di raduno di sportivi (atleti e ‘simpatizzanti’) desiderosi di tornare a calcare piste e pedane dell’Adriatico (e non solo). Siamo o non siamo abruzzesi? Per il luogo, la data e l’ora… Stay connected!


venerdì 19 giugno 2009

Lo sport fuori



– Papà, che fanno quelli?
– Marciano.
– Per strada? Ma non è pericoloso?
– Sì, ma stanno attenti, non credere.
– Ma poi ci tornano lì dentro?
– Nello stadio dici? Chissà, forse. Dipende…


venerdì 12 giugno 2009

Lo sguardo umano sui Giochi, ovvero www.tregua.org


Mi scrive l’amico Valerio Di Vincenzo, lasciandomi un documento da condividere con tutti i lettori del blog. Valerio è persona che stimo innanzi tutto per la sua intelligenza morale, che è lungimirante fantasia giocata quotidianamente sulla terra nera della logica, della ricerca scientifica, dell’etica. Valerio fu ideatore del Progetto ’92, quella geniale scommessa scientifica e culturale attraverso cui fu possibile realizzare il bronzo olimpico di mio fratello Giovanni, diciassette anni fa a Barcellona. Ma non solo. Con lui sperimentai, a ventisette anni e per la prima volta, l’energia invincibile di una comunità che lotta pacificamente per affermare i valori positivi della propria terra; con Valerio e con il team di amici del Progetto ’92 si riuscì a far parlare abruzzese le Ramblas e la via che porta al Montjuic, davanti agli occhi del mondo e per gli ottanta minuti più lunghi della mia vita.
A Valerio dedicai un post a gennaio di quest’anno (cliccare qui). Un post ‘criptico’ e pieno d’affetto. Oggi è lui a scrivere ed è un piacere leggerlo.
Buona lettura.


******************************************************************************


Ho conservato il testo con il quale, il 24 gennaio scorso, Mario aveva commentato il nostro incontro e la descrizione del progetto nel quale ero già fortemente impegnato.
Mario lo ha introdotto a tutti voi - con la sua prosa intrigante - come un “mondo misteriosissimo e pieno di vita sotto il pelo dell’acqua” (In questo modo mi piace inquadrare sia l’ondeggiare aggraziato dei coralli lungo la barriera tropicale che gli occhi impenetrabili del coccodrillo pronto a sferrare un attacco mortale alla preda).
Mario, che mi conosce, sa che sono abituato a mantenere i fili dei discorsi e, da qualche tempo, vuoi sui giornali, vuoi su questo stesso blog ho percepito il disagio che il mondo dello sport “giocato” esprime nei confronti dello sport “governato” da parte del business, dei media e/o delle istituzioni. La cosa che risulta difficile digerire – credo a tutti noi - è come sia possibile che i protagonisti che praticano lo sport – gli atleti - ne subiscano, più che determinarne, gli usi e gli effetti sociali.
Faccio una parentesi storica, per me istruttiva.
La natura religiosa dei Giochi, ospitati ad Olimpia a cominciare dall’ottavo secolo prima di Cristo, l’influenza che essi impressero nella vita degli abitanti della Grecia antica - e, successivamente, in tutto il mondo occidentale civilizzato attraverso l’ Impero Romano - è testimoniata dalla dovizia di reperti che ci sono pervenuti, anche in conseguenza del fatto che i Giochi furono ripetuti nell’arco di oltre un millennio. Durante tutto questo periodo la scansione del tempo è stata dettata dalla ripetizione quadriennale delle celebrazioni Olimpiche.
Questi dati dimostrano anche che - sebbene i Giochi fossero nati per onorare la gloria di Zeus con eventi agonistici nel campo dell’atletica - col trascorrere del tempo e, soprattutto, in sedi diverse dalla stessa Olimpia, alle competizioni sul piano delle prestazioni fisiche si aggiunsero veri e propri tornei di discipline non prettamente “sportive”. I tornei miravano ad eleggere i migliori esponenti in varie forme d’espressione psicofisica , principalmente nell’ ambito delle discipline dell’interpretazione musicale, del canto, della danza, della recitazione, della poesia e della prosa.
Un aspetto di grande rilevanza è rappresentato, comunque, dal fatto che i Giochi olimpici dell’antichità erano la più grande celebrazione religiosa panellenica e rivestono un ruolo fondamentale nel consolidamento della grande Civiltà Mediterranea.
L’insieme di aspetti culturali, artistici, patriarcali, economici, sociali, religiosi e filosofici che i Giochi Olimpici catalizzavano intorno alla loro preparazione, presentazione, esecuzione, direzione sono stati lo strumento che ha fornito al variegato popolo greco un’identità, la possibilità di unirsi in una sola civiltà culturalmente egemone.
Con il passare delle generazioni, negli elenchi dei vincitori delle principali manifestazioni sportive - che, numerose, si tenevano in diverse località greche quali Pytios, l’Istmo di Corinto e Nemea tra le principali - comparvero sempre più frequentemente i nomi di professionisti attentamente reclutati ed addestrati, venuti dalle province della Magna Grecia e, in particolare, dalla Sicilia e dall’Italia meridionale.
I vincitori ricevevano in premio un serto composto con ramoscelli di olivo intrecciati.
In aggiunta, la fama e la gloria che essi conquistavano e del cui riflesso godeva la Città-Stato e le Province di origine, oltre a consentire loro di ottenere lauti compensi per la partecipazione come “star” ad eventi sportivi meno titolati, li rese persone di grande notorietà e dignità pubblica.
In effetti la natura religiosa dei Giochi Olimpici consentiva di sublimare la devozione - espressa agli Dei cui erano dedicati i Giochi - in un sacrificio umano per nulla cruento ( tranne che nei combattimenti di pancrazio, criticati per questo già in quei tempi).
L’ agonismo, le strategie di allenamento ed addestramento dei partecipanti, la sensualità, il fanatismo sportivo, la brama ed il sapore della vittoria immedesimati in un giovane corpo atletico - privo di indumenti durante le gare a cui potevano partecipare ed assistere solo gli uomini - inebriavano lo spirito e trovavano lo sbocco per elevare le pulsioni e le azioni della vita quotidiana alla concretezza semidivina di un idolo antropomorfico, destinato alla gloria terrena. Questa forma ideale , a sua volta, costituì lo stimolo per elevare al Cielo le più immaginifiche opere dell’arte e dell’intelletto di quei tempi.
Dopo l’edizione del 393 d.C. le Olimpiadi, o meglio ciò che erano diventate e che da esse aveva tratto origine, furono messe al bando. Le motivazioni che indussero l’imperatore bizantino Flavio Teodosio I° ad abolire i Giochi si confondono con l’evoluzione complessiva della storia, della religione, dell’economia e dei costumi della decadente gloria di Roma. Certo è che lo spirito olimpico originario era stato già annientato nel 390 DC quando il pur valente imperatore e condottiero romano aveva chiuso in una trappola - in un ippodromo - alcune migliaia di ribelli greci attirati proprio dalla promessa dell’ effettuazione delle gare sportive. Teodosio I° fu influenzato dalla carismatica figura di Ambrogio, Vescovo di Milano, il quale lo scomunicò per punirlo di aver ordinato l’inganno e la strage dei ribelli e successivamente gli chiese (ed ottenne) che i Giochi Olimpici fossero aboliti.
La storia delle Olimpiadi classiche è quindi un esempio illuminante del valore sociale (e dell’uso politico) dello sport e uno degli effetti dell’assoggettamento e dell’assorbimento della cultura Greca da parte dei Romani fu che i Giochi Olimpici divennero parte della politica culturale dei romani.
Pertanto potrei affermare che, se lo sport sta incontrando una crisi di valori e di identità, è questione ciclica e, in parte, priva di novità.
Il nuovo lo fanno, ogni giorno, le generazioni che si succedono e che possono attingere, dalla storia, dall’educazione e dalla consapevolezza, gli insegnamenti utili a non ripetere gli errori già compiuti e da idee ed altruismo reciproco le linee guida da seguire per far sì che le cose desiderate accadano.
Queste generazioni vanno alimentate con motivazioni, risorse umane ed economiche, formazione, progetti sociali…e, invece: l’Abruzzo è una regione nella quale solo il 40% circa della popolazione attiva pratica uno sport, nella quale l’abissale debito determinato da una scellerata “gestione manageriale” delle risorse giustifica l’abbandono delle politiche di prevenzione di malattie, infortuni e di educazione a stili di vita più sani, nella quale la visione strategica della salute pubblica è così miope che l’attività fisica strutturata è considerata un accessorio facoltativo – quasi un retaggio di cui liberarsi - della vita sociale e della scolarità.
Ebbene, in questo deserto di consapevolezza, in Abruzzo siamo in procinto di ospitare i Giochi del Mediterraneo: un evento irripetibile e che, se ben interpretato dalla popolazione attiva, può rivelarsi di importanza strategica per l’intero modello di sviluppo della nostra regione.
I Giochi, a mio avviso non devono essere trascinati nelle polemiche dagli sportivi praticanti, pena un’ulteriore perdita di potere decisionale di questi ultimi a favore di una gestione verticistica incapace di rappresentarne le istanze della società civile.
Il potere decisionale, invece, va affermato e conquistato con una massiccia operazione di partecipazione, testimonianza, contaminazione positiva, direi addirittura di “presidio del territorio” da parte di coloro che vivono e condividono lo sport come stile di vita.
Questa attitudine , che caratterizza coloro che pongono l’attività motoria – competitiva o meno - all’interno di una visione sistemica di mente e corpo, che le riconoscono il carattere dell’essenzialità, della priorità all’interno delle dinamiche sociali , nonchè di un approccio moderno alla salute, all’interno della vita individuale, deve trovare uno spazio di affermazione e rappresentazione consolidato.
Ciò deve avvenire ogni giorno di ogni anno e non solo in relazione ad occasioni puntuali come i Giochi del Mediterraneo, ma dai Giochi si può assorbire forza, ispirazione, multinazionalità , rapporti da spendere e valorizzare nel tempo.
Ciò, assolutamente, dovrebbe condurre a non perdere un istante di “presenza attiva” nei Giochi del Mediterraneo, facendo valere una propria voce ed espressione autonoma (ove gli spazi istituzionali siano inesorabilmente chiusi), capace di evidenziare i punti di vista alternativi a quelli imposti dall’establishment, senza cadere nella trappola di farsi identificare con l’epiteto di “dissidenza” omologabile e, come tale, dotata di un’immagine pubblica debole e facilmente vulnerabile.
I Giochi del Mediterraneo di Pescara 2009 evocano intensamente lo scenario etnico, se non quello culturale e geopolitico, delle Olimpiadi classiche. Nessuno scenario, come questo , avrebbe potuto contenere – e, forse, ospiterà in futuro - una riedizione anche della “ekecheiria” (la traduzione italiana del termine greco “EKECHEIRIA” o “EKECHEREIA” è “ alzare le mani”. Questa immagine ha assunto simbolicamente il significato di “TREGUA OLIMPICA”.)
Durante l’ ekecheiria, per circa un mese nel periodo estivo, nessuna guerra poteva essere intrapresa e i conflitti già in corso dovevano essere sospesi.
Non si è mai trattato di veri e propri periodi di pace duratura, ma il concetto di Tregua Olimpica evoca simbolicamente un’aspirazione che gli ideali Olimpici sono in grado di affermare universalmente, oggi più che mai.
Fin dal 1992, - forse illuminato anche dalla chiassosa carovana di tifosi che “tirava” la marcia di Giovanni verso la medaglia - il presidente del Comitato Internazionale Olimpico (CIO) Juan Antonio Samaranch, da Barcellona, propose all'ONU - con l'appoggio di 184 comitati olimpici - di istituire una versione moderna della tregua olimpica. Da allora la dichiarazione viene riproposta al voto delle Nazioni che aderiscono all’ONU, ogni due anni, sotto il titolo di:
Building a peaceful and better world through sport and the Olympic ideal
.

L’intuizione che ho avuto circa due anni fa riguardo al fatto che i Giochi di Pescara potevano assurgere alla storia moderna come i primi a riaffermare al mondo i valori della Tregua olimpica e che tu hai annunciato nel tuo “post criptico” di cui sopra è naufragata, trovando al contempo la via per sopravvivere in una forma embrionale che, se ne riduce all’attualità la diffusione globale, non ne sminuisce il valore locale.
Il naufragio di cui parlo, come tutte le catastrofi, ha una molteplicità di cause tra cui le “beghe” della politica; i ritardi accumulati nella realizzazione degli impianti; il “timore di sbagliare” da parte del management della manifestazione; la mancanza del substrato di un “business” definito (chissà come avrebbe reagito il Presidente Obama se gli fosse stata fatta la stessa proposta mentre progettava la nuova “road map” per la pace in Medio Oriente); le più recenti, strumentali e disinformate polemiche suscitate da partincausa riguardo a “inclusione o esclusione” di Israele e Palestina (sancita fin dal 1951 da un ‘ interpretazione, diciamo riduttiva, dello spirito olimpico), solo per citarne alcune.
Nonostante il naufragio di un coinvolgimento partecipato del Comitato Internazionale dei Giochi del Mediterraneo, posso finalmente annunciare che il progetto ekecheiria.org è riuscito a raggiungere un approdo concreto con la pubblicazione delle iniziative che, affermando i temi della Tregua, sono presentate nel sito
www.tregua.org.
Queste iniziative vogliono focalizzare l’attenzione sulle capacità degli abruzzesi di ospitare grandi eventi mediatici di livello internazionale in una terra ferita e ciò, ad opera principalmente della volontà di una popolazione che, seppure ancora attonita di fronte alla gravità dei danni umani, strutturali ed economici subiti, non accetta di addomesticare i valori con i quali si fa apprezzare per dignità, coraggio e capacità, in tutto il mondo.
Con le iniziative accessibili tramite il Sito web non intendiamo fare numero con celebrazioni simboliche ma costruire, dal basso, testimonianze indipendenti attraverso lo sfruttamento delle nuove tecnologie. Ciò, con lo spirito di chi è convinto che anche dai danni del terremoto si potrebbe emergere a testa alta, in tutti i campi, se ognuno aderisse con rigore e responsabilità al proprio ruolo sociale. Ciò senza filtri o giustificazioni di appartenenza ideologica, di casta, di campanile, ecc.
Il dubbio atroce che viene è che, in certi “ambienti protetti”, queste cose non si facevano prima, figuriamoci dopo il terremoto. L’antidoto che proponiamo è quello di contribuire a definire gli strumenti per sottoporre i decisori ad un “feedback” democratico che, per garanzia di imparzialità e di trasparenza, viene mostrato ad una platea internazionale particolarmente attenta alle vicende del nostro territorio: gli Abruzzesi nel mondo. Lo sport e lo sfondo del terremoto uniti, come metafora della fratellanza, della solidarietà, della convivenza pacifica dei popoli, del rispetto reciproco, dei vincoli e delle opportunità ai quali tutti siamo democraticamente sottoposti e pubblicamente responsabili.
Lo sport agli sportivi, la politica ai politici, la medicina ai medici, l’economia alle imprese, il turismo alle strutture recettive, il traffico ai commercianti, l’agricoltura ai contadini: quando la smetteremo di dividerci gli orticelli , facendo prosperare i conflitti e gli approfittatori; quando si capirà che si deve conquistare dignità di rematori nella stessa barca, usando i mezzi di informazione e di comunicazione – anche quelli non dominati dalla politica - per affermare la propria identità ed ottenere il riconoscimento delle priorità, prima che di queste si appropri una politica vorace, ma sempre più delegittimata dall’astensionismo dei votanti?
Questo blog è un esempio luminoso di un’ attitudine propositiva e, per la stima che nutro riguardo ai punti di vista del suo moderatore e dei partecipanti, mi permetto questo intervento.
È così che “il mondo misteriosissimo e pieno di vita sotto il pelo dell’acqua” ha assunto una concreta dimensione partecipativa che è la continuazione ideale del cammino avviato con il progetto di Barcellona ’92.
Vi invito tutti, cordialmente, ad approfondire quelli che, nel sito citato, abbiamo chiamato i temi della Tregua, sperando di continuare a discuterne ed a reclutare adesioni in questa ed altre sedi.

Valerio