Influenza suina, Ue chiede una riunione straordinaria dei ministri della Sanità
La Commissaria europea alla salute Vassiliou: «Serve un incontro il più presto possibile» (Corriere della Sera.it, 27.04.09)
Del maiale non si butta via proprio nulla, neanche la pandemia. L’economista e demografo inglese Thomas Robert Malthus (Roocherry, 14 febbraio 1766 - Bath, 23 dicembre 1834) nel suo "An essay of the principle of the population as it affects the future improvement of society" (Saggio sul principio della popolazione e i suoi effetti sullo sviluppo futuro della società), del 1798, sosteneva che c’è una naturale forma di “controllo successivo” alla crescita della popolazione, il cui sviluppo seguirebbe una progressione geometrica, diversamente dallo sviluppo della disponibilità degli alimenti la cui progressione è aritmetica. In soldoni, siccome siamo troppi a consumare quel poco che c’è, ecco la natura ‘venirci incontro’ con una bella epidemia-carestia-calamità, eccetera eccetera.
Un maiale ci ‘sfoltirà’, quindi. A dire il vero qualcosa del genere, anche se in forma meno virulenta, sta già avvenendo dalle mie parti, al campo di atletica. C’è qualche ‘grugnito’ di troppo che impedisce la fatica dei miei ragazzi; allenarsi all’Angelini è sempre più difficile. Prevedo, a breve, un decremento sensibile della ‘popolazione atletica’, almeno da quelle parti.
Un maiale ci ‘sfoltirà’, quindi. A dire il vero qualcosa del genere, anche se in forma meno virulenta, sta già avvenendo dalle mie parti, al campo di atletica. C’è qualche ‘grugnito’ di troppo che impedisce la fatica dei miei ragazzi; allenarsi all’Angelini è sempre più difficile. Prevedo, a breve, un decremento sensibile della ‘popolazione atletica’, almeno da quelle parti.