Pagine

mercoledì 25 aprile 2012

Lettera aperta a Giorgio Calcaterra

(foto da  http://onemarathonforcapasso2005.wordpress.com/)

Caro Giorgio,

complimenti per il tuo ennesimo capolavoro. La cifra della tua impresa credo stia tutta dentro una parola: dignità. Dignità come primato morale che nobilita il risultato atletico, ponendolo ad un livello molto alto di apprezzamento e condivisione generale, all’interno del multiforme ambiente dell’atletica leggera; tanto alto da rimanerne io stesso stupito. Mi spiego meglio: correre in quel modo, a quarant’anni, chiudere una prova così difficile sorridendo con la leggerezza dei grandi, ha portato molti di noi, allenatori di atletica leggera, a riflettere con un interesse nuovo sul dato tecnico della tua prova.

L’altro ieri, parlando con uno stimatissimo coach delle mie parti (addirittura un tecnico nazionale del settore velocità!) mi sorprendevo a sentirgli dire queste precise parole: “Che fenomeno Calcaterra, sembra non innescare mai…”. Sì, Giorgio, in quel momento nelle parole di quell’allenatore ho letto l’ammirazione, quasi infantile, che si può provare per un Bolt o per un Powell; un’ammirazione però limpida, intelligente, scevra da ogni sospetto che nulla, purtroppo, ha a che vedere coi sentimenti che affollano il nostro animo ogni qual volta un campione ‘stellare’ (il velocista ipermuscolato di turno, ad esempio) straccia l’ennesimo primato mondiale.

Giorgio, ci fai tornare a Dorando Pietri, alla parte più genuina di quell’epica che tu hai saputo epurare dalla vuota e talvolta pericolosa retorica della mitologia da bar. Sei riuscito a farlo con inimitabile semplicità, con sacrifici immensi ma possibili, realizzati attraverso l’esatta conoscenza che hai del tuo corpo e della tua psiche.

Il compianto Carmelo Bosco, uno scienziato vero prestato per nostra fortuna allo Sport, amava dire ai suoi allievi più o meno questo: ”Ignoranza e fantasia fanno la fantascienza (ovviamente non si riferiva al genere letterario del grande Asimov, nds). Conoscenza e fantasia fanno la Scienza”.

Grazie Giorgio per averci mostrato, una volta di più e con la dignità che ti appartiene, la strada da percorrere.

Un abbraccio

mario de benedictis

7 commenti:

  1. Giorgio come Dorando: fantastico.
    Il rischio, talvolta, è abituarsi alle sue straordinarie imprese...

    Un saluto.
    Sat

    RispondiElimina
  2. Quel fenomeno d Giorgio, scatena in me le tue stesse emozioni, sia come atleta, ma soprattutto come uomo!

    RispondiElimina
  3. ....ecco uno a cui fare i complimenti davvero! ...altro che macchine, veline e soldi a goo goo, altro che calciatori insomma; lui e' un tassista che ha una passione che si chiama CORRERE...forse il mio sfogo e' dovuto al fatto che sono un corridore(come dice papa')anche io ;)

    f. Dino

    RispondiElimina
  4. Grazie Mario, quello che hai scritto mi ha commosso, spero di meritarlo. Un abbraccio grande.
    Giorgio Calcaterra

    RispondiElimina
  5. Quello che hai fatto ci ha commosso. Grazie a Te Giorgio.

    mario

    RispondiElimina
  6. Ma porta un Taxi o un Risciò?

    Enrico Tzu

    P.S.: per far 6 ore e passa a 3'50" bisogna essere di metallo!

    RispondiElimina
  7. Ciao Mario,

    Giorgio da fuori impressiona, da vicino disarma! Nel post 08/02/2011 il racconto di quella volta che l'ho visto (e vissuto) da vicino.

    A presto, Enrico

    RispondiElimina